Per l’iniziativa Capodanno col botto di Valentina Pangallo, sono stata incaricata di presentarvi il romanzo The Little Ladies di Naomi Bonasia, edito da Io Me Lo Leggo. E’ un romanzo storico, ambientato nella londra vittoriana, e attraverso i punti di vista di due ragazze esploriamo la condizione della donna dell’epoca.
Approfondiamo assieme all’autrice le caratteristiche di questo libro
Little Ladies è ambientato a Londra nel 1840, quindi in età vittoriana. Che tipo di ricerche hai svolto per rappresentare questo periodo storico?
Le ricerche svolte per the little ladies sono state innumerevoli e varie, ho seguito alcuni canali YouTube che parlano principalmente del periodo vittoriano, vivydveriday soprattutto, approfondendo in particolare gli usi e i costumi del periodo. Ho ricostruito la vita che svolgevano le lady dell’alta borghesia, compresi gli abiti e i passatempi, l’etichetta, cosa era considerato sconveniente e la considerazione che si aveva delle donne. Sono poi passata all’architettura e arredamento delle case vittoriane e alla loro gestione da parte della servitù, in seguito come si svolgevano gli eventi mondani, ma non solo. Mi sono informata sulla condizione del popolo, le malattie che appestavano Londra e la vita che conducevano i lavoratori nelle fabbriche per avere una visione ampia del periodo.
Approfondiamo il vestiario dell’epoca che mi sembra un punto interessante. Puoi descriverci come vestivano nella londra del 1840?
Per quanto riguarda la moda bisogna fare una premessa, la seconda metà dell’ottocento, a partire dell’incoronazione della regina Vittoria, fu un’epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, ciò si rifletteva anche nella moda che venne influenzata in tutto e per tutto da Vittoria stessa. Gli abiti delle signorine altolocate cambiano di continuo, nel 1840 i corpetti diventano più stretti e rigidi, tanto da condurre a svenimenti e morti, le gonne sono ampie e composte da strati di gonne e sottogonne. Il busto è sottolineato dal taglio degli abiti che lo modella. Le maniche gonfie spariscono, entrano in voga maniche a campana e stoffe corpose come sete e broccati riamati, colori scuri abbinati a quelli più sgargianti come verde smeraldo, dorato, ma anche fantasie geometriche e floreali.
Descrivi in poche parole le due protagoniste, Rebecca e Giorgiana
Rebecca è testarda, scorbutica, fuori dalle righe: lei mostra ogni sua emozione senza paura di ciò che la gente possa pensare, tanto da risultare spesso fuori luogo, imprevedibile e anche un po’ incosciente. Georgiana, al contrario, è assennata, desiderosa di soddisfare le aspettative della famiglia, arguta e un po’ vanitosa, ma nel profondo ha un animo passionale e assetato di emozioni.
Quanto è importante l’elemento romantico in questo libro?
Dipende da cosa si intende per romanticismo, se lo si interpreta come esaltazione dei sentimenti che siano di amicizia, amore familiare e per se stessi direi molto. Rimarrete delusi però se cercate una storia d’amore centrale, in the little ladies i rapporti romantici ci sono, anche tra persone dello stesso sesso, ma tutto è stato pensato per mostrare com’era diversa la vita in un’altra epoca, nessuno era libero davvero di amare in pubblico.
Quali romanzi ti hanno ispirato nella scrittura di questo libro?
Tra i tanti direi Jane Eyre e anche piccole donne.
La tua scrittura sembra molto vivida e segue le sensazioni del punto di vista. Hai studiato delle tecniche particolari?
No, ho scritto questo romanzo agli albori del mio percorso quindi direi che è più il frutto di tanta passione e desiderio di mettere su carta ciò che provavo in totale libertà.
Grazie a Naomi per questa intervista e a Valentina Pangallo per l’organizzazione. Non dimenticate di dare un’occhiata anche agli altri romanzi che fanno parte di questa iniziativa
1️⃣ Incantevole (scritto da Valentina Pangallo) ROMANCE MM
2️⃣ La notte del Kaiju (scritto da @la_notte_del_kaiju_official) FANTASCIENZA
3️⃣ Io Omega (scritto da @lara_damore) OMEGAVERSE
4️⃣ Fuoco sotto la terra (scritto da @giuliaesse.autrice) FANTASY
5️⃣The little ladies (scritto da @naomibonasia_writer) STORICO
6️⃣ La casa di incubi e stelle (scritto da @chiarasigridhr) CRIMINAL ROMANCE
7️⃣ Un cuore color ruggine (scritto da @liena67) ROMANTIC THRILLER MM
8️⃣ Yohnna e il Baluardo dei Deserti (@andreina.grieco) FANTASY MEDIORIENTALE
9️⃣ Sadhu futuro – I profeti dell’Apocalisse (scritto da @dr.zinu_andrea_zanotti) POST-APOCALITTICO
🔟 Il ladro senza volto (ovvero la concatenazione di eventi che portò all’arresto di un pinguino) scritto da Suellen Regys) ROMANCE UMORISTICO